Servizi offerti di SO.GE.SI. s.r.l.
Informazioni online - Consulenze
La ns. Società offre servizi di consulenzas telefonica, on line, o in situ, in materia di sicurezza aziendale, prevenzione incendi, gestione rifiuti, emissioni in atmosfera, autocontrollo igienico-sanitario (HACCP) e in tutte quelle materie di supporto ed assistenza alle attività lavorative. I servizi di consulenza telefonica o on line sono gratuiti: ai quesiti posti viene data risposta generalmente entro le 48 ore sempre per via telefonica, fax o mediante posta elettronica. Per specifiche necessità i tecnici della SO.GE.SI. s.r.l. si recano presso le aziende per valutare direttamente le problematiche e le possibilità risolutive. Per i servizi di consulenza presso le aziende, richiesti tramite fax o posta elettronica, sussiste un costo orario forfettario, comprensivo di spese di trasporto, etc.
Modulistica
La ns. Società mette a disposizione specifica modulistica per il soddisfacimento di adempimenti legislativi. Tale modulistica, personalizzata, non costituisce garanzia assoluta per chi la utilizza, ma consente di agevolare i compiti di quanti operano o sono responsabili nel merito della sicurezza ambientale.
Formazione
Siamo disponibili ad effettuare corsi di formazione aziendali in materia di sicurezza, con specifici riferimenti alle varie situazioni esistenti ed esercitazioni relative alle procedure previste nei piani di emergenza ed evacuazione.
Check-up
Su richiesta delle aziende interessate, effettuiamo CHECK-UP della situazione esistente nell'azienda con verifiche del rispetto delle normative vigenti, delle situazioni di rischio esistenti, delle assoggettabilità o meno delle attività alla prevenzione incendi od altri adempimenti normativi. A seguito del CHECK-UP aziendale viene predisposta una Relazione ad uso esclusivo interno in cui vengono evidenziate le situazioni critiche e vengono forniti indicazioni e suggerimenti per la corretta gestione dell'azienda nel rispetto dei requisiti di sicurezza richiesti dalle vigenti normative. Nella Relazione vengono indicate le priorità e il programma di attuazione delle necessarie misure di intervento. Tale CHECK-UP una volta eliminati tutti i fattori di incongruenza con le normative vigenti costituisce il presupposto necessario per la successiva redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Gestione dei Rifiuti
Gli adempimenti e gli obblighi per quanto riguarda la gestione dei rifiuti sono molti e complessi, a causa dell'evoluzione continua della normativa. Chiunque produca rifiuti, innanzitutto deve sapere come sono classificati i suoi rifiuti, in quanto diviene soggetto a diversi obblighi.
La Decisione 2000/532/CE del 3 maggio 2000 e successive modifiche ed integrazioni hanno definito il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) e le regole per il suo utilizzo.
Si effettuano consulenze e assistenza relativamente agli altri adempimenti generali oltre al MUD (formulario per il trasporto dei rifiuti, tenuta dei registri di carico e scarico, compilazione e presentazione agli organi competenti della domanda di autorizzazione dei soggetti che effettuano la gestione dei rifiuti).
Si ricorda che dal 13 Febbraio 2008, ai sensi del D.Lgs 16 Gennaio 2008 sono in vigore le seguenti norme:
• obbligo di presentazione del MUD per le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi di cui all'art. 184, comma 3, lettere c), d), e g) a condizione che abbiano più di 10 dipendenti;
• esclusione dall'obbligo di presentazione del MUD per le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi, di cui all'articolo 212, comma 8;
• obbligo di vidimazione dei registri di carico e scarico presso le Camere di Commercio territorialmente competenti.
In considerazione di quanto sopra proponiamo la seguente assistenza:
• Consulenze per la classificazione rifiuti.
• Compilazione e presentazione agli organi competenti del MUD 2 entro il 30 aprile di ogni anno per i produttori di rifiuti.
Attuazione dei sistemi di controllo nel settore alimentare (Sistema HACCP)
L'articolo 5 del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari impone agli operatori del settore alimentare di predisporre, attuare e mantenere una procedura permanente basata sui principi del sistema HACCP (Analisi dei pericoli e punti critici di controllo).
Il Regolamento CE 852/2004, si riferisce all'igiene dei prodotti alimentari, intendendo per "igiene" tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e la salubrità dei prodotti alimentari in tutte le fasi successive alla produzione primaria e precisamente: preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita, fornitura, somministrazione al consumatore.
Tutte le aziende alimentari (bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, industrie alimentari, mense, trasportatori di alimenti, macellerie, panetterie, ecc.) devono adeguarsi alle prescrizioni del Regolamento CE 852/2004.
In particolare ogni impresa deve:
• definire il responsabile dell'Azienda;
• predisporre il manuale di Autocontrollo secondo i criteri dell' HACCP;
• predisporre il piano di monitoraggio dei punti critici, tramite schede di registrazione;
• informare e formare i lavoratori.
Il mancato o parziale rispetto degli obblighi imposti dal Regolamento CE n. 852/2004 solleva i tipici rischi della mancata osservazione di una legge.
La prestazione si esplica attraverso:
• Predisposizione del manuale di autocontrollo secondo il sistema HACCP. In questa fase il tecnico verifica le Certificazioni obbligatorie (es. Nulla - Osta tecnico sanitario, autorizzazioni, ecc.) e la conformità delle strutture e delle attrezzature ai sensi della vigente legislazione ed in particolare del Reg. CE n. 852/2004.
• Piano di Autocontrollo Il tecnico in collaborazione con il responsabile dell'azienda provvede a definire le procedure per la stesura del Piano di Autocontrollo secondo il sistema HACCP. Il Piano di Autocontrollo viene sviluppato attraverso quattro distinte fasi:
• Analisi dei rischi derivanti dalle caratteristiche peculiari degli alimenti.
• Individuazione dei momenti dell'iter operativo in cui possono verificarsi eventi che mettono a rischio la salubrità degli alimenti
• Scelta dei provvedimenti correttivi da adottare al fine di eliminare il punto critico o di ridurre al minimo i rischi ad esso collegati.
•Individuazione ed applicazione delle procedure di controllo e di sorveglianza dei punti critici non eliminabili.
Successivamente il tecnico recapita presso l'azienda il Piano di Autocontrollo Aziendale e ne verifica, insieme con il responsabile dell'azienda, la congruità.
• Servizi aggiuntivi Se ritenuto necessario dal Piano di Autocontrollo il ns. tecnico potrà effettuare dei campionamenti per il controllo microbiologico dei punti di controllo critici (CCP) e le successive analisi verranno eseguite presso un laboratorio certificato.
La SO.GE.SI. s.r.l. si dichiara inoltre disponibile per eventuali servizi aggiuntivi che si rendessero necessari:
• successive visite di controllo per verificare l'efficacia del Piano di Autocontrollo o aggiornare lo stesso;
• corsi di informazione dei lavoratori.
Corsi
La ns. Società organizza i seguenti corsi di formazione ed informazione:
- corsi per datori di lavoro che assumono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP);
- corsi di primo soccorso;
- corsi di prevenzione incendi per rischio basso (4 h) e rischio medio (8 h) e corsi di preparazione per rischio elevato (16 h), per il quale necessita il rilascio di apposito patentino dopo l'esame da parte di VV.F.;
- corsi di formazione per addetti ai carrelli elevatori (4 h);
- corsi di formazione ed informazione per operatori edili (TITOLO IV del D.lgs 81/2008 - Cantieri temporanei e mobili);
- corsi generali di formazione, informazione e aggiornamento, in materia di sicurezza (da 2 a 4 h) per i dipendenti.
Per ogni corso, tenuto da tecnici specialistici nella materie trattate, vengono fornite le relative dispense e rilasciato lo specifico attestato di partecipazione.
Esercizio del ruolo di RSPP per aziende
I nostri tecnici hanno conseguito le competenze e le idoneità necessarie per svolgere il ruolo di RSPP per aziende sprovviste o che hanno iniziato un percorso di attuazione della sicurezza e non lo hanno ancora completato. Il ruolo di RSPP esterno, che non esautora da responsabilità il datore di lavoro, è quello di un consulente che opera in sinergia col datore di lavoro per assicurare un percorso di formazione tendente ad assicurare una gestione della sicurezza aziendale rispettosa delle normative di legge e funzionale per le attività dell'azienda.
Verifiche - Controlli - Perizie
La ns. Società attraverso i suoi tecnici o tecnici collaboratori, è in grado di effettuare verifiche su fabbricati, macchinari, attrezzature, controlli di idoneità e conformità degli stessi e ri rilasciare perizie scritte sia tecniche che estimative.
Valutazione dei rischi (D.V.R. o D.U.V.R.I.)
La ns. Società propone una fattiva collaborazione con il Datore di lavoro per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), o per l'autocertificazione dell'avvenuta valutazione, o per la redazione del Documento Unico di Valutazione Rischi Interferenziali (D.U.V.R.I.) nel corso di appaltI di servizi. Tale collaborazione si esplica tramite un rapporto di consulenza che, mediante una analisi della situazione aziendale, individua i punti critici, esamina tutti i rischi esistenti, li valuta, e formula suggerimenti e/o indicazioni per la loro riduzione mediante un programma di attuazione. La valutazione dei rischi residui col relativo programma di riduzione, associata al profilo dell'azienda, che ne evidenzia le caratteristiche, la tipologia e le modalità operative, viene riassunta in un documento che costituisce il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.) obbligatorio per ogni azienda con n° di addetti superiore a 10 o con numero inferiore, ma in presenza di privo di rischi rilevanti. Diversamente viene predisposta una autocertificazione di avvenuta valutazione tramite una modulistica personalizzata predisposta allo scopo. Nel caso di appalti di servizi, il Committente, noti i rischi delle imprese appaltatrici, elabora il Documento Unico di Valutazione dei rischi (D.U.V.R.I.)
Emissioni in atmosfera
Tutti gli impianti che producono emissioni, tranne alcuni casi di eccezione, devono essere preventivamente autorizzati alle emissioni in atmosfera e devono rispettare una serie di prescrizioni e adempimenti imposti dalla normativa nazionale e locale. Il gestore che intende installare un nuovo impianto o trasferire un impianto da un luogo all'altro o modificarlo in modo sostanziale deve presentare all'Autorità Competente una domanda di autorizzazione. L'elaborazione delle istanze relative alle emissioni in atmosfera può risultare complessa sia per l'ottenimento delle autorizzazioni sia per il mantenimento delle stesse. Per richiedere ed ottenere un'autorizzazione alle emissioni è prevista la redazione di una relazione che descriva il ciclo produttivo nel suo complesso ed ogni singola fase di lavorazione in dettaglio e la redazione di elaborati grafici. Inoltre deve essere riportata la scelta dell'impianto di abbattimento e devono esserne descritte le caratteristiche in maniera adeguata, allegando alla relazione tecnica il progetto dell'impianto e le tecniche adottate per limitare le emissioni. La complessità dei provvedimenti di autorizzazione risiede anche nel mantenimento delle autorizzazioni concesse: occorre infatti rispettare una serie di prescrizioni e, a scadenze periodiche, è necessario effettuare analisi delle emissioni comunicando preventivamente l'autocontrollo alle autorità competenti. In considerazione di quanto sopra proponiamo la nostra assistenza relativamente a tutti gli adempimenti necessari sia per l'avviamento di nuove attività industriali sia nel mantenimento della conformità di quelle esistenti.
Prevenzione incendi
Adeguamento alle norme di prevenzione incendi finalizzati al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.)
Molte aziende per le loro caratteristiche (dimensioni, numero di addetti, presenza di materiale combustibile o infiammabile in maniera significativa sono soggette, per l'esercizio dell'attività all'ottenimento del C.P.I. (Certificato di Prevenzione Incendi. La ns. società è in grado di offrire tutta l'assistenza per l'ottenimento del C.P.I.
La proposta si articola nel seguente modo:
• Verifica presso l'ambiente di lavoro delle condizioni di rischio per la valutazione delle attività soggette al C.P.I
• Rilievo dello stato di fatto con riporto grafico (oppure fornitura da parte dell'azienda di rilievo su supporto informatico).
• Verifica delle situazioni rilevanti ai fini della prevenzione incendi con redazione di progetto di adeguamento completo di tutti gli elaborati grafici da sottoporre al Comando Provinciale di competenza.
• Assistenza fino all'ottenimento del parere favorevole da parte del Comando Provinciale VV.F.
• Redazione di progettazione esecutiva con dimensionamento degli impianti di prevenzione e protezione
• Assistenza e collaudo di strutture ed apparecchiature per l'ottenimento del C.P.I.
I costi risultano rapportati alle effettive prestazioni richieste in relazione al numero di attività soggette al controllo dei VV.F. e al tipo di rischio presente.
La società si impegna ad effettuare le prestazioni b), c) e d) entro 90 gg. dalla formalizzazione dell'incarico e dalla consegna di tutta la documentazione necessaria.
Classificazioni energetiche di edifici
Alla luce delle disposizioni inserite nel D.P.R. 192/05 e successive modifiche ed integrazioni, dal 01.07.2009 tutte le unità immobiliari devono essere dotate di attestato di Certificazione Energetica. SO.GE.SI. s.r.l. prevede un servizio di certificazione energetica svolto da tecnici qualificati, diversificando la sua offerta in funzione della tipologia e della complessità delle unità immobiliari.
Informazioni sulle Novità normative
E' stata predisposta una opportuna sezione alla quale si può liberamente accedere per informazioni in merito. Tale sezione viene costantemente aggiornata e costituisce un valido ausilio per coloro che, non essendo operatori del settore, hanno necessità di essere comunque aggiornati ed informati delle modifiche in corso riguardanti le aziende. .